- cifra
- cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s.f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"].1.a. [ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall'uno al nove secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3, ecc.), detti perciò anche c. arabe o arabiche ] ▶◀ numero.b. (estens.) [ciascuna entità astratta che rappresenta un insieme di unità: quale c. ti è risultata? ] ▶◀ numero. ⇑ quantità.● Espressioni: gerg., una cifra [molto: mi sono divertito una c. ] ▶◀ (fam.) un casino, (volg.) un fottio, (pop.) un frego, un macello, un mondo, un sacco.c. [quantità di denaro: mi ha chiesto una c. esagerata ] ▶◀ ammontare, importo, somma.2. [scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali del nome e cognome: ricamare la c. sul fazzoletto ] ▶◀ monogramma, sigla. ⇑ abbreviazione, iniziali.3. [sistema segreto di simboli usato nei dispacci militari o diplomatici, nello spionaggio e sim., con cui si attribuiscono ai segni valori diversi dai consueti sulla base di una regola o chiave] ▶◀ cifrario, codice. ‖ crittografia.▲ Locuz. prep.: in cifra ▶◀ in codice. ◀▶ in chiaro.4. (lett., artist.) [tratto distintivo di uno scrittore, di un artista] ▶◀ impronta, mano, segno, traccia. ‖ maniera, stile.
Enciclopedia Italiana. 2013.